Dalla tua Cantina nasce il primo Wine Network

La potenza della Tecnologia Condivisa per le cantine vinicole

La potenza della Tecnologia Condivisa per le cantine vinicole rappresenta l’implementazione di un modello standard studiato appositamente per le esigenze delle cantine vinicole partecipanti.

 

Questo modello si basa su una combinazione di tecnologia web e strategie di vendita online e offline, che lavorano sinergicamente per ottimizzare la vendita di vino in bottiglia, vino sfuso e liquori.

 

Attraverso l’utilizzo della tecnologia condivisa, le cantine vinicole partecipanti al progetto possono beneficiare di un sistema integrato che offre soluzioni specifiche per le loro attività. Il modello si adatta alle peculiarità e alle necessità di ogni cantina, garantendo un’esperienza personalizzata e mirata.

Mercato Locale

il sistema permette alle cantine di ampliare la propria visibilità e raggiungere un pubblico locale più ampio

Visita in cantina

strumenti per gestire prenotazioni online, pagamenti e controllo degli accessi, consentendo alle cantine di organizzare e promuovere le degustazioni in modo più efficace

Clienti Ho.Re.Ca.

attraverso il nostro sistema, le cantine possono espandere la propria presenza nel settore Ho.Re.Ca., offrendo ai ristoranti e agli esercizi commerciali locali la possibilità di acquistare i loro prodotti

Vendita Fiere/Eventi

mettiamo a disposizione soluzioni per le vendite durante fiere ed eventi, dove la vendita diretta potrebbe non essere prevista

Vendita Attiva

grazie alle nostre strategie, le cantine possono passare da una modalità di vendita passiva a una più proattiva, coinvolgendo direttamente i clienti e stimolando le vendite

Costi Ridotti

la Tecnologia Condivisa permette di offrire un pacchetto completo di strumenti e servizi a costi estremamente convenienti

Cosa si intende per Tecnologia Condivisa?

Le strategie di vendita online e offline implementate nel modello consentono alle cantine di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, ampliando la loro visibilità e incrementando le vendite. 

 

Grazie a strumenti dedicati, le cantine possono promuovere i propri prodotti, accettare prenotazioni online, gestire pagamenti e organizzare degustazioni e eventi in modo più efficace.

 

La Tecnologia Condivisa si riferisce a un metodo standardizzato che viene condiviso tra le cantine vinicole partecipanti, consentendo loro di ottimizzare il processo di vendita e beneficiare di soluzioni professionali ed efficaci.

 

Nel settore vinicolo, molte cantine adottano un modello di vendita simile, che prevede la vendita diretta in cantina, l’acquisto indiretto dopo una visita guidata, la distribuzione ai settori Ho.Re.Ca. sia in proprio che attraverso distributori, e la vendita durante eventi organizzati in cantina o a cui si partecipa.

 

Considerando questa somiglianza nel modello di vendita, ho sviluppato un metodo standardizzato che può essere condiviso tra le cantine partecipanti. Questo approccio consente di dividere gli investimenti per lo studio e la creazione dei palinsesti di vendita tra i partecipanti, riducendo notevolmente i costi individuali.

4q

Attraverso la Tecnologia Condivisa, le cantine vinicole possono beneficiare di strumenti e soluzioni professionali senza la necessità di un investimento economico elevato. Questo sistema offre un’infrastruttura professionale e efficiente che aiuta le cantine a migliorare la gestione delle vendite, aumentare la visibilità dei propri prodotti e ottimizzare le strategie di marketing.

 

La condivisione dei costi e delle risorse permette alle cantine partecipanti di accedere a tecnologie all’avanguardia, pianificare le attività di vendita in modo più efficiente e sfruttare le opportunità offerte dal mercato. 

 

Inoltre, l’implementazione di uno standard condiviso favorisce lo scambio di esperienze, best practice e strategie di successo tra le cantine, creando un ambiente collaborativo che promuove l’innovazione e il progresso collettivo.

La Tecnologia Condivisa è adatta a tutte le cantine?

La Tecnologia Condivisa è un approccio adatto a tutte le cantine che soddisfano determinate caratteristiche e requisiti. Questo progetto è particolarmente indicato per le cantine che si trovano in una delle seguenti situazioni:

Effettuano visite guidate e degustazioni in cantina

Se la cantina offre esperienze di visita e degustazione ai visitatori, la Tecnologia Condivisa può fornire strumenti per gestire prenotazioni online, pagamenti e controllo degli accessi. Ciò consente alle cantine di organizzare e promuovere le loro attività in modo più efficace, migliorando l'esperienza dei visitatori e ampliando la loro visibilità.

Partecipano a fiere/eventi del settore

Le cantine che prendono parte a fiere ed eventi nel settore vinicolo possono beneficiare della Tecnologia Condivisa per le vendite durante queste occasioni. Mettendo a disposizione soluzioni di vendita durante le manifestazioni, anche quando la vendita diretta potrebbe non essere prevista, le cantine possono sfruttare appieno le opportunità di business e raggiungere un pubblico più ampio.

Sono predisposte a crearne una lista di e-mail

La Tecnologia Condivisa comprende la possibilità di acquisire indirizzi email per newsletter. Le cantine che dispongono già di una lista di clienti o sono disposte a creare una possono sfruttare questa funzionalità per mantenere i propri clienti informati sulle novità, promozioni e eventi legati alla cantina, mantenendo un contatto diretto e creando fidelizzazione.

Sono attive sui Social Media

La Tecnologia Condivisa può essere un valido supporto per le cantine che sono già presenti sui social media o desiderano esserlo. Nel caso in cui i Social Media vengano gestiti in autonomia offro consulenza e strumenti per gestire efficacemente la presenza sui social media, per creare contenuti coinvolgenti e promuovere la cantina in modo strategico, al fine di aumentare la visibilità e coinvolgere un pubblico più ampio.

Sono alla ricerca di clienti nel settore Ho.Re.Ca.

Le cantine che desiderano espandere la propria presenza nel settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Ristoranti, Catering) possono trarre vantaggio dalla Tecnologia Condivisa. Attraverso questo approccio, le cantine possono offrire ai ristoranti e agli esercizi commerciali locali la possibilità di acquistare i loro prodotti, espandendo il proprio mercato e aumentando le opportunità di vendita.

Chi Sono?

Roberto Campomori
Mi chiamo Roberto Campomori, classe ’72, fin da piccolo sono stato un appassionato di informatica. Tutto ha avuto inizio quando, a soli 12 anni, ho avuto l’opportunità di mettere le mani sul mio primo computer, il leggendario Commodore 64. Da quel momento, sono stato irrimediabilmente conquistato da questo mondo in continua evoluzione.
La mia passione per l’informatica mi ha spinto ad approfondire autonomamente le mie conoscenze, diventando un autodidatta nel campo. Già a 19 anni, appena dopo aver concluso gli studi superiori, ho deciso di fare della mia passione la mia professione. Ho avuto l’opportunità di sviluppare tecnologie per piccole e grandi imprese nel nord Italia, contribuendo al loro successo e alla loro crescita. Per stare al passo con un settore in costante evoluzione, ritengo fondamentale investire tempo e risorse nella formazione continua. Dedico grande impegno nel tenermi aggiornato sulle ultime tecnologie e tendenze del settore, in modo da poter realizzare sistemi integrati all’avanguardia e sfruttare al meglio le nuove opportunità offerte dalla tecnologia.

Desideri più informazioni?

Compila il form sottostante se desideri conoscere nel dettaglio il progetto WineFor. Sarai contattato al più presto per discutere di:

  • Illustrare le caratteristiche del progetto
  • Presentare casi studio con risultati ottenuti da altre cantine partecipanti
  • Analizzare il tuo posizionamento  attuale per individuare le opportunità di miglioramento per la tua cantina.





    Roberto Campomori

    Via Giulio Cesare Croce 40
    40026 – Imola (BO) Italy
    P.IVA IT02466141203 C.F. CMPRRT72S15E289R